TUTTI GLI EVENTI LE MOSTRE LE MANIFESTAZIONI A CAORLE E DINTORNI NEL 2025
MUSEO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA DEL MARE DI CAORLE – EVENTI PER FEBBRAIO 2025

HOKUSAI. L’acqua e il segreto della Gande Onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’Ukiyo-e, prende vita in una importante mostra ospitata dal Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso.

Giovedì 3 aprile alle ore 18.00 nella Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di San Donà verrà inaugurata la mostra fotografica “Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, a cura del Direttore Artistico della Biennale Cinema Alberto Barbera, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco, con il suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee.
L’inaugurazione sarà giovedì 3 aprile 2025 alle ore 18.00.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 25 maggio dal martedì alla domenica dalle ore 16 alle 19.

Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams.
La mostra prevede la presentazione di opere d’arte che saranno concesse in via esclusiva da collezionisti privati italiani.
INFORMAZIONI
5 aprile – 30 aprile 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
1° maggio – 31 maggio 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
1° giugno – 31 agosto 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 19.00 – 22.00
Centro Culturale Bafile
Rio Terrà delle Botteghe, 3 – Caorle (Ve)
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura indicato.
BIGLIETTI
Intero: 10 €
Residenti: 6 €
Ridotto: 5 € (Over 65, insegnanti, gruppi di minimo 10 persone, studenti universitari)
Gratuito: under 18, portatori di handicap e loro accompagnatori, giornalisti con regolare tesserino

La Fondazione Musicale Santa Cecilia, in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica di Latisana, con l’Istituto Musicale Opitergium “Fabrizio e Lydia Visentin” di Oderzo e con la Scuola di Musica “Clara Schumann” di Castagnole di Paese, ha organizzato, tra aprile e maggio 2025, sei appuntamenti concertisti ad ingresso gratuito, dislocati tra Portogruaro, Oderzo e Latisana, dove i protagonisti saranno gli allievi delle rispettive scuole di musica.Si inizia venerdì 4 aprile ore 20.45 ad Oderzo, nella Sala Concerto di Palazzo Moro per proseguire poi a Portogruaro nelle giornate di sabato 5 aprile (alle ore 17.30) e domenica 6 aprile (alle ore 11.00), nel Foyer della Magnolia della Fondazione Musicale Santa Cecilia.Mercoledì 30 aprile, invece, l’appuntamento si terrà alle ore 15 presso la Sala delle Colonne del Collegio Marconi di Portogruaro: in programma una lezione – concerto intitolata “Omaggio a Schumann” – La follia di Schumann attraverso la musica, i testi e le immagini a cura dalla professoressa Lucrezia De Vecchi e di alcuni pianisti della Scuola di Musica Santa Cecilia che suoneranno dei brani presentati durante la conferenza. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università della Terza Età.Gli ultimi due appuntamenti sono in programma nel mese di maggio: domenica 11 maggio alle ore 11.00, nel Foyer della Magnolia della Fondazione Musicale Santa Cecilia, e sabato 17 maggio alle ore 17.00 presso la Galleria d’Arte “La Cantina” di Latisana.

Ecco le prossime esperienze offerte da Beescover per scoprire angoli meravigliosi del nostro territorio.




“𝗙𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶” è una cantata scenica rivoluzionaria, scritta dal compositore Nicola Milan e liberamente ispirata all’omonima enciclica di Papa Francesco.Lo spettacolo presenta 15 brani originali, 15 momenti di riflessione, 15 visioni, 15 tappe (numero simbolico che ricorda il cammino della via crucis) che traghettano l’ascoltatore dal basso di un mondo senza cura dell’altro, verso un’ascesa costante fino a raggiungere il punto di svolta, l’unica via possibile , l’inno alla fratellanza, nel brano finale“fratelli tutti” , perchè “o ci si salva tutti o nessuno si salva”.(cit. Papa francesco)Ma, per capire cosa ostacola la fratellanza bisogna sentire, provare ad essere scacciati dal paese natio, provare quello che prova un bambino solo di fronte al mare profondo che deve attraversare, cosa prova una persona fragile bersagliata dagli heaters nei social, bisogna toccare il fondo.Il potere della musica è questo, far provare emozioni profonde, trasmettere messaggi che partono dal profondo e si rivolgono al profondo.La cantata scenica “Fratelli tutti” è una sequenza di emozioni, alle volte forti, alle volte delicate, cattura l’ascoltatore e non lo lascia indifferente, un inno alla vita con le sue contraddizioni, tutte da cantare, con musiche nuove, trascinanti, di ispirazione new classical, Contemporary Christian music e musical, seguendo quel filone tracciato dalla grande tradizione gospel.

Come vivevano gli antichi pescatori: itinerario di circa 18 km che ci porterà alla scoperta dei Casoni e dell’ area naturale della laguna di Caorle, passando attraverso il porto peschereccio.
Aperitivo finale con assagio di vini tipici dell’entroterra accompagnato dai classici cicchetti. 26 APRILE 2025 CON BIKE AND GO

A Caorle si svolgerà il torneo internazionale annuale di 𝗕𝗲𝗮𝗰𝗵 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗙𝗿𝗶𝘀𝗯𝗲𝗲 nel lungo weekend del 1° maggio. I campi da gioco si troveranno alla fine della spiaggia di Levante. Il torneo prevede partite 5vs5 che si svolgeranno su campi regolamentari (75mx25m) e che seguiranno le regole ufficiali WFDF www.bibione-disc.com/rules/ Divisioni partecipanti: Real mixed, Loose mixed, Open, Women.


Una giornata tutta da gustare, pensata per chi ama il buon vino, i sapori autentici e le storie che nascono dalla terra.Si parte alle 15.00 con una degustazione dedicata agli eleganti vini bianchi di Buttrio, accompagnati da prodotti locali selezionati.Alle 16.30, ci si sposta per un tuffo nella storia con la conferenza sul vigneto ampelografico, un vero tesoro del territorio.Alle 18.00, si torna a degustare: questa volta tocca ai rossi intensi e strutturati, sempre in abbinamento con eccellenze gastronomiche.E per chiudere in bellezza, alle 19.30 un viaggio completo tra vino e cucina tipica, con le migliori cantine e i ristoratori locali che si uniscono per creare un’esperienza tutta da assaporare.

Sagra gastronomica di Ottava Presa – Caorle

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

Ritorna la manifestazione Terre dei Dogi in Festa, tradizionale e atteso evento che a maggio richiama migliaia di visitatori del territorio, a popolare in festa le strade del centro storico di Portogruaro.
Manifestazione nata per ricordare l’origine veneziana della Città di Portogruaro e la contaminazione culturale e sociale che ha avuto dalla vicinanza e dal legame con Venezia.
Protagonista indiscussa della manifestazione l’enogastronomia, portata in piazza dai produttori vinicoli e dai ristoratori locali.
Sono previste inoltre mostre, spettacoli, curiosità, e visite guidate in tema con la manifestazione. Portogruaro (VE)


A CACCIA DI GIARDINI FIORITI CON IL WIGWAM CLUB GIARDINI STORICI DI VENEZIA

Festa nel Borgo di Sesto al Reghena. Mercato di qualità con hobbisti e artigiani.
Specialità enogastronomiche e le eccellenze del territorio e del Made in Friuli Venezia Giulia.
Momenti dedicati ai bambini, compresi i gonfiabili e soprattutto il gonfiabile più grande e spettacolare di tutti: la mongolfiera da cui guardare uno dei borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia dall’alto…
Arte e cultura, tra visite all’abbazia e presentazione di libri
Bandiere e tamburi, ma anche musicisti di strada
Laboratori sul mondo delle api.


FESTIVAL INTERNAZIONALE CORALE 01-05 MAGGIO 2025 CAORLE E VENEZIA

EUROPE TRIATHLON CUP 09 10 11 MAGGIO 2025 A CAORLE

Campionato Nazionale Karate Libertas
Sabato 18 Maggio, Palazzetto dello Sport, Caorle

LIVE TOUR 2025 NOMADI 25 MAGGIO A CAORLE PRESSO IL PALAEXPOMAR

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Fabrizio De Andrè Ensemble in concerto
La comune passione per le canzoni di Fabrizio De André ha creato una speciale alchimia fra i componenti del gruppo. Un feeling che accomuna i musicisti e che è capace di coinvolgere gli appassionati ascoltatori.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

CAMPIONATO ITALIANO BEACH VOLLEY GOLD 2025

CAMPIONATI EUROPEI DI
LOTTA OLIMPICA 2025
A CAORLE
PALAMARE VICENTINI
UNDER 15 DAL 23 AL 28 GIUGNO
UNDER 20 DAL 30 GIUGNO AL 06 LUGLIO

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

25mo INTERNATIONAL TRAINING CAMP CAORLE

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “ONDE ANOMALE in Rio” per un imperdibile concerto sulla Gran Caorlina Città di Caorle!
La band caorlotta si esibirà mercoledì 13 agosto alle ore 21.00 a bordo della Gran Caorlina Città di Caorle, la tradizionale imbarcazione a remi della città, ormeggiata al porto peschereccio.
Uno show incredibile che permetterà al pubblico di godersi lo spettacolo musicale circondati dalla suggestiva cornice del porto sul Rio Interno di Caorle.

Anche quest’anno avrà luogo, nel centro storico di Caorle, lo Street Piano Festival 2025, manifestazione musicale giunta ormai alla sua nona edizione.
Diversi pianoforti, posizionati in vari punti strategici tra le caratteristiche calli, saranno pronti a creare un’atmosfera unica e ad offrire una serata all’insegna di musica, cultura e divertimento.
Da mercoledì 27 a domenica 31 agosto 2025 Caorle ospiterà concerti di apprezzati pianisti, di musicisti emergenti e saranno inoltre a disposizione di tutti anche otto pianoforti, dislocati in diverse aree del centro storico oltre che a Porto Santa Margherita e Duna Verde, per permettere di suonare a chiunque voglia farlo (dalle ore 9 alle 23).

CAORLE IN JAZZ TERZA EDIZIONE- Rassegna musicale diffusa dedicata al jazz con artisti locali e internazionali

Ogni anno il Festival “La Luna nel Pozzo ” illumina il suggestivo borgo sul mare di Caorle con centinaia di spettacoli.
Quest’anno, due performance si svolgeranno anche nei suggestivi spazi di Ca’ Corniani e in Corso Genova, a Porto Santa Margherita

Anche quest’anno avrà luogo, nel centro storico di Caorle, lo Street Piano Festival 2025, manifestazione musicale giunta ormai alla sua ottava edizione.
Diversi pianoforti, posizionati in vari punti strategici tra le caratteristiche calli, saranno pronti a creare un’atmosfera unica e ad offrire una serata all’insegna di musica, cultura e divertimento.𝗗𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Caorle ospiterà concerti di apprezzati pianisti, di musicisti emergenti e saranno inoltre a disposizione di tutti anche otto pianoforti, dislocati in diverse aree del centro storico oltre che a Porto Santa Margherita e Duna Verde, per permettere di suonare a chiunque voglia farlo (dalle ore 9 alle 23).

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

È una vera e propria processione in mare che si svolge ogni 5 anni con imbarcazioni di pescatori addobbate a festa, bragozzi e barche da tutto il circondario che seguono la statua della Madonna dell’Angelo.
Domenica 14 settembre 2025 la statua custodita nel Santuario verrà portata in processione sulla caorlina, barca a remi tipica della laguna di Venezia, per rientrare, infine, nel suo Santuario.
L’itinerario della processione si snoda dal Porto Peschereccio, percorre il Rio interno e il Canale dell’Orologio, per poi costeggiare il mare fino ad arrivare al molo prossimo il Santuario.

Torna l’appuntamento con la tradizione grazie alla Festa del Pesce 2025 che anche quest’anno verrà riproposta in 𝘚𝘢𝘤𝘩𝘦̀𝘵𝘢, il tratto di arenile adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo.𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗼𝗿𝗹𝗲, 𝗳𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬, 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬.Per l’occasione verrà proposta in spiaggia anche una riproduzione di un casone, tipica costruzione in legno e canna palustre, dove un tempo vivevano i pescatori e le loro famiglie. Tali strutture si possono ammirare ancora oggi nella laguna di Caorle, sia percorrendo in bici la strada che che costeggia la laguna, sia grazie alle bellissime escursioni organizzate a bordo di una motonave o di un bragozzo.Caorle è una delle poche località dell’Alto Adriatico a conservare il suo aspetto caratteristico di città di mare: ancora oggi l’attività di pesca è praticata da molti cittadini e la sua flotta conta quasi 80 imbarcazioni. È possibile degustare il pesce fresco di Caorle ogni giorno: sia presso i molti ristoranti che acquistandolo direttamente al Mercato Ittico al mattino.

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.
